Ciao, lascia che mi presenti.
Sono Stefano Fuiano,
un consulente assicurativo “non convenzionale”.
Mi occupo di assicurazioni per i liberi professionisti,
in particolare sono specializzato in assicurazioni professionali per medici, avvocati, commercialisti, architetti e ingegneri.
34 anni, vivo a Prato (Toscana) e non ho ancora abbandonato il sogno di cambiare (in meglio) il mondo.
Non so come mai mi sono ritrovato a fare questo lavoro… in realtà volevo fare il giornalista.
Dopo essermi laureato in “Scienze della Comunicazione” quando ero ancora un ragazzino capellone dalle idee risolute, riuscii ad ottenere un colloquio con il direttore della sede di Prato di un noto quotidiano.
In realtà non era un vero e proprio colloquio, direi piuttosto una raccomandazione spesa male. Ma il direttore fu molto compassionevole a ricevermi e mi incoraggiò con un paterno consiglio:
“Quindi vorresti fare il giornalista?”
“Sì…”
“Vuoi un consiglio? Cercati un lavoro serio”
Devo dire che è stato molto convincente e quindi sono tornato tra i banchi dell’Università, questa volta per prendermi un Master in “Management delle agenzie bancarie e assicurative”.
All’inizio lavorare in banca non mi sarebbe dispiaciuto, ma poi quando ho saputo che erano finiti i tempi d’oro e che gli stipendi non erano più quelli di una volta, ho preso con decisione la strada delle assicurazioni.
Sarei diventato ricco, felice e soprattutto libero! Non è andata proprio così…
Avrei avuto i titoli per fare qualche stage ed entrare in direzione ma non ci ho neanche provato. Sono finito invece dritto nel commerciale a vendere le polizze vita praticamente porta a porta. Chissà che mi diceva il cervello!!!
I miei genitori mi hanno insegnato a non dire mai le bugie: questo mi ha creato diverse grane nella mia carriera da assicuratore.
In pratica sono stato cacciato a calci in culo da tutte le agenzie in cui ho lavorato perchè nessuno è mai riuscito ad inculcarmi la vera mentalità dell’assicuratore.
Però nessuno è mai riuscito neanche a spengere quella passione che si era accesa in me: poter aiutare le persone a tutelare quello che hanno di più caro e aiutarle a vivere con maggior serenità.
Perchè questo lavoro di può fare in due modi:
Si può parlare di assicurazioni e fare il venditore di polizze
Oppure si può parlare con Mario, Lisa, Leonardo delle loro storie, dei loro sogni e di come puoi aiutarli a tutelarsi se qualcosa dovesse andare storto.
Io ho sempre inteso la mia professione nel secondo modo. Dei bilanci delle compagnie di assicurazione mi importa il giusto, quello che mi interessa è cucire un vestito su misura per le esigenze dei miei clienti e non vendere quello che mi chiedono dall’alto.
Non ho mai capito perchè in Italia le agenzie rappresentano un solo marchio di assicurazioni. Perchè per me vendere una o l’altra marca non ha mai fatto differenza. Anzi poter scegliere ti mette in condizione di avere sempre la soluzione più adatta per ogni cliente.
Per questo mi sono avvicinato al mondo del brokeraggio. Il broker è un assicuratore che lavora con tantissime compagnie diverse e che quindi può fare una vera e propria consulenza.
Essere indipendenti vuol dire lavorare per il cliente e non per il padron grosso (le compagnie).
Proprio da questa esperienza ho capito che c’era un grosso problema nel mercato:
Se il grande broker lavora con le grandi aziende nazionali…
Se il piccolo broker lavora con le piccole aziende locali…
Se l’agenzia monomarca lavora un po’ con tutti ma solo ne raggio di azione del punto vendita…
Chi assicura il libero professionista?
Il professionista è un cliente “troppo piccolo” per essere gestito da un broker serio, però ha delle esigenze complesse e specifiche che richiedono consulenza e soluzioni su misura.
Da una parte le agenzie monomarca hanno una offerta di prodotto generica ma una buona assistenza pre-post vendita, mentre le convenzioni degli ordini professionali al contrario hanno una offerta di prodotto specifica ma senza alcuna consulenza.
In pratica manca un operatore specializzato in grado di:
1. Informare correttamente il professionista dei rischi che lo minacciano e tenerlo aggiornato sulle novità normative
2. Fare consulenza per indirizzare il professionista nella scelta degli strumenti più adatti alla sua situazione
3. Offrire soluzioni su misura per le esigenze specifiche
4. Fornire assistenza di persona in tutte le fasi del rapporto
Per questo ho deciso di aprire il mio studio di consulenza e ho creato Professionista Sereno, proprio per dare la giusta attenzione al professionista che vuole tutelarsi al meglio e vivere con più serenità.
In questo blog troverai tante risorse gratuite per aiutarti a mettere a fuoco i problemi specifici della tua professione, e per aiutarti nella scelta degli strumenti assicurativi giusti senza prendere fregature.
Analizzerò per te le quattro aree principali di rischio:
– Protezione della Professione
– Protezione della Persona
– Protezione del Patrimonio
– Protezione della Successione
Troverai anche delle guide in formato PDF da scaricare per approfondire delle tematiche specifiche.
Se hai bisogno di farmi analizzare un contratto, se vuoi chiedermi un consiglio specifico, oppure se vuoi affidare a me la tua protezione assicurativa, scrivimi su stefano.fuiano@professionistasereno.it e ti risponderò quanto prima.
A presto!
Stefano Fuiano