
Assicurazione obbligatoria avvocati 2016: Lo scorso 22 Settembre, è stato approvato un decreto del Ministero della Giustizia che stabilisce le condizioni essenziali e i massimali minimi per le assicurazioni obbligatorie degli Avvocati.
Per semplificare la vita di tutti i professionisti interessati, ho preparato una Infografica con tutte le novità.
Il testo integrale del decreto è consultabile a questo indirizzo (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/10/11/16A07253/sg)
Che cosa cambia per il professionista singolo?
Vengono individuate tre “classi di rischio” in base al fatturato annuo:
- fino a 30.000€
- da 30.000 a 70.000€
- oltre 70.000€
Per il professionista singolo è richiesto di adeguare il massimale della polizza professionale da un minimo di 350.000€ fino ad un massimo di 1.000.000€. Io consiglio di richiedere quotazioni anche superiori perchè con le assicurazioni giuste, il doppio del massimale costa solo poche decine di euro in più.
Massimali più elevati per gli studi associati:
Per gli studi associati (e società tra professionisti) composte al massimo da 10 avvocati, il ministero ha deciso due classi di rischio sempre in base al fatturato.
- fino a 500.000€
- oltre 500.000€
Viene richiesto un massimale rispettivamente di 2.000.000€ e 4.000.000€. Il decreto ammette un sottolimite del 50% per sinistro per risparmiare sui costi assicurativi. Un consiglio: la differenza è veramente marginale, per questo chiedete un massimale intero per sinistro, e per anno assicurativo.
Per gli studi con più di 10 associati, è richiesto un massimale di 10.000.000€ senza distinzione sul fatturato.
Assicurazione Obbligatoria Avvocati 2016: Non solo responsabilità civile ma anche infortuni
La seconda parte del decreto estende l’obbligo assicurativo non soltanto alla responsabilità civile professionale, ma anche agli infortuni.
I soggetti coinvolti sono gli Avvocati, i praticanti, collaboratori e dipendenti non iscritti all’INAIL.
Viene richiesto di stipulare una assicurazione infortuni per quanto riguarda l’attività professionale e gli spostamenti dovuti al lavoro, con le seguenti garanzie minime:
- Morte 100.000€
- Invalidità permanente 100.000€
- Diaria da inabilità temporanea 50€ al giorno
- Rimborso delle spese mediche
Non viene fatto alcun riferimento alle franchigie, nè agli infortuni extra-professionali. E’ consigliabile chiaramente assicurarsi per intero e non fermarsi al minimo richiesto dl decreto.
Un consiglio per tutti gli avvocati: quando ci sono dei cambiamenti normativi come questo, le assicurazioni specialistiche tirano fuori delle tariffe ad hoc.
Quindi se hai stipulato le assicurazioni obbligatorie un po’ di tempo fa, forse è arrivato il momento di riprenderle in mano e di aggiornarle. Sia per metterti in regola con il nuovo decreto, che per avere la migliore tutela professionale e personale.
Se hai bisogno di una mano, lasciami i tuoi dati alla pagina contatti e ti aiuterò a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Stefano Fuiano – L’Assicuratore dei Professionisti
- Assicurazione Colpa Grave Medici Ospedalieri: come adeguarsi all’obbligo assicurativo della “Legge Gelli” [Guida in pillole + INFOGRAFICA] - 04/06/2018
- Le tue assicurazioni professionali stanno prendendo la polvere nei cassetti da chissà quanti anni? Ecco che cosa rischi se il contratto non è aggiornato! - 23/10/2017
- Decreto Ministeriale Avvocati: facciamo chiarezza! Domande e risposte sull’assicurazione obbligatoria - 12/09/2017
Lascia un commento