
Ormai siamo agli sgoccioli:
tra poco per effetto del Decreto Ministeriale 22/09/2016 tutti gli Avvocati dovranno stipulare obbligatoriamente adeguate coperture assicurative. Cerchiamo di fare chiarezza per non inciampare in brutte sorprese.
In questo articolo ho raccolto le principali domande che ho ricevuto dai miei clienti negli ultimi mesi e ho cercato di dare delle risposte PRAGMATICHE per non perdersi in inutili discussioni o petulanti promozioni commerciali…
> Che cosa prevede il DM in brevis?
In poche parole il DM 22/09/2016 prevede l’obbligo di stipulare adeguata assicurazione di responsabilità civile professionale e infortuni.
Stabilisce anche dei massimali minimi da rispettare, oltre che una serie di garanzie minime da rispettare.
Se ancora non hai avuto modo di approfondire il nuovo decreto, puoi andarti a rileggere questo articolo che ho scritto quasi un anno fa dove troverai anche una semplice grafica riassuntiva.
In alternativa puoi consultare il testo integrale a questo indirizzo (http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/10/11/16A07253/sg)
> Da quando scatta l’obbligo assicurativo?
A partire dall’ 11/10/2017 ogni Avvocato dovrà consegnare copia delle sue assicurazioni al Consiglio Nazionale Forense.
> Chi sono i professionisti coinvolti?
L’assicurazione di Responsabilità Civile obbligatoria riguarda tutti i professionisti abilitati alla professione regolarmente iscritti all’Albo degli Avvocati, e gli studi associati/ società tra professionisti.
L’assicurazione infortuni invece deve essere prevista a favore degli Avvocati e dei loro collaboratori, praticanti e dipendenti per i quali non sia operante la copertura assicurativa obbligatoria I.N.A.I.L.
> Quali sono le sanzioni?
Se la precedente legge in materia di assicurazione professionale obbligatoria non prevedeva alcuna sanzione, questa volta è diverso.
Chi non risulterà in regola con il DM 22/09/2016 verrà cancellato dall’Albo per mancanza dei requisiti minimi per l’esercizio della professione (vedi L.247 del 31/12/2012), quindi occorre fare attenzione a rispettare tutte le richieste.
> Ho già una polizza di Responsabilità Civile professionale: andrà bene?
Risposta breve: al 99%… NO!
Allora ci sono due cose da considerare:
1- se la polizza rispetta i massimali minimi richiesti sulla base del fatturato
2- se rispetta le garanzie minime richieste dal DM
Se hai già una polizza in corso è probabile che sia adeguata sul primo punto, cioè sul massimale minimo. Sul secondo punto invece è quasi sicuro che non vada bene, anche perchè le assicurazioni si sono adeguate alle richieste solo DOPO l’approvazione del DM.
Quindi il consiglio è di adeguare l’assicurazione in corso se possibile, oppure cambiare assicurazione per avere la compliance al 100% (ci sono almeno due compagnie specialistiche che offrono un testo di polizza completamente adeguato).
> Ho già una polizza infortuni: andrà bene?
Se per la responsabilità civile le garanzie richieste sono inconfutabilmente un’ottima base di partenza per una tutela dell’avvocato oltre che dei clienti, su gli infortuni il discorso a parer mio cambia un po’.
In ogni caso se hai già una polizza infortuni devi controllare che abbia almeno queste caratteristiche e nel caso integrare quello che manca.
Morte 100.000€
Invalidità permanente 100.000€
Inabilità temporanea 50€ al giorno
Rimborso spese mediche qualsiasi importo
L’inabilità temporanea è una garanzia MOOOLTO costosa e che fa sempre litigare in fase di liquidazione.
Il mio consiglio è questo: diverse compagnie di assicurazione hanno stipulato convenzioni a pacchetto per assolvere l’obbligo assicurativo infortuni con 100-200€. Se devi integrare una polizza esistente ti conviene direttamente comprare il pacchettino senza toccarla.
> Voglio cambiare assicurazione: posso disdire in qualsiasi momento?
Risposta breve: assolutamente no!
Ogni assicurazione ha le sue regole per quanto riguarda la disdetta, quindi dovresti controllare sul fascicolo informativo quali sono i termini.
In genere c’è da inviare lettera raccomandata con ricevuta di ritorno almeno 60 giorni prima della scadenza.
Fatti bene i tuoi calcoli altrimenti potresti essere obbligato a rinnovare un’assicurazione non adeguata alle nuove richieste.
Occhio anche ai contratti poliennali che non possono essere annullati prima di 5 anni tranne rari casi.
Mi verrebbe da obiettare che davanti ad una PALESE INADEGUATEZZA l’assicurazione deve accettare in ogni caso la disdetta, ma qui l’avvocato sei tu, io alzo le mani!
> Devo stipulare un’assicurazione adeguata al DM: una vale l’altra?
Che te lo dico a fare: NO!
Premesso che le richieste del DM sono un’ottima base di partenza, ci possono essere lo stesso differenze sostanziali.
Il mio consiglio è quello di chiarire bene quali sono le tue esigenze: se non ti interessa tutelarti ma vuoi solo metterti in regola con l’obbligo assicurativo allora puoi valutare proposte con qualche limitazione in più, a fronte di un prezzo più contenuto.
Altrimenti se oltre all’obbligo assicurativo ritieni importante tutelarti dai rischi della professione per lavorare con serenità, allora sappi che si può fare molto!
Ti consiglio di leggere il mio ebook [ninja-popup ID=50][Assicurazioni Professionali da Incubo!][/ninja-popup] prima di gettarti in pasto ad un assicuratore…
> Non ci capisco niente e non ho tempo da perdere: a chi mi posso rivolgere?
Se hai bisogno di una mano per orientarti in questa giungla senza prendere fregature, allora sei nel posto giusto: ho già selezionato per te le migliori assicurazioni per avvocati adeguate al 100% al nuovo decreto.
Ne vuoi sapere di più?
Allora contattami oggi stesso per richiedere una consulenza telefonica gratuita (trovi tutti i miei recapiti nella sezione contatti).
Approfittane che l’11 Ottobre arriva presto!
Ti puoi fidare? Maurizio dice di essersi trovato bene…
Caro Stefano, posso dire che oltre alla convenienza del premio assicurativo, più basso di quello della compagnia convenzionata con la Cassa Forense, ho apprezzato la disponibilità. Nel cercare una polizza professionale confacente alle mie esigenze ho avuto come risposta una ottima illustrazione della clausole spiegate a domicilio in studio. Ti consiglierò, come ho già fatto, ai miei colleghi.
A presto!
Stefano Fuiano – L’Assicuratore dei Professionisti
P.S. Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui social! 🙂
- Assicurazione Colpa Grave Medici Ospedalieri: come adeguarsi all’obbligo assicurativo della “Legge Gelli” [Guida in pillole + INFOGRAFICA] - 04/06/2018
- Le tue assicurazioni professionali stanno prendendo la polvere nei cassetti da chissà quanti anni? Ecco che cosa rischi se il contratto non è aggiornato! - 23/10/2017
- Decreto Ministeriale Avvocati: facciamo chiarezza! Domande e risposte sull’assicurazione obbligatoria - 12/09/2017
Lascia un commento