
Assicurazione professionale giovani medici: come scegliere quella giusta?”
Congratulazioni!
Dopo mille anni di fatiche e studi in medicina finalmente ce l’hai fatta: hai superato l’esame di stato e sei diventato ufficialmente un MEDICO.
Adesso ti aspetta un’impresa ancora più ardua… riuscire a districarti tra le mille proposte incomprensibili per stipulare la tua prima – primissima – assicurazione professionale giovani medici.
Per tua fortuna sei finito sulla pagina giusta! Qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere quella che fa al caso tuo senza prendere fregature.
Perchè ho scritto questa guida?
Nei mesi scorsi ho avuto modo di conoscere diversi giovani professionisti, in particolare giovani medici e stando alle loro parole sono rimasti soddisfatti non tanto per le assicurazioni su misura che ho trovato per loro, quanto proprio dal fatto di avergli dato un’infarinatura dei concetti importanti da tenere in considerazione.
E’ stato proprio Mirco, un giovane medico di Firenze, a darmi l’idea: “Stefano visto che tra poco ci sarà l’esame di abilitazione, perchè non scrivi un articolo per aiutare questi ragazzi?”
Ok… detto fatto!
Assicurazione professionale giovani medici: perchè un vademecum “non convenzionale”?
Si dà spesso per scontato che il giovane professionista neo-abilitato sia ancora uno studentello squattrinato e che quindi l’unico aspetto da considerare è il prezzo.
Io invece il consiglio che ho dato ai miei amici e poi ai loro colleghi è stato l’opposto: prima di buttare via soldi in assicurazioni di serie z, meglio se investi qualche spicciolo in più nella tua protezione e fai le cose per bene.
Come si riconosce una assicurazione valida da una scadente? Segui i miei consigli e non potrai sbagliare.
Due parole sulla medical malpractice
Prima di scendere nel pratico, vorrei prima spendere due parole sul problema della medical malpractice… ovvero: perchè è importante che un medico si tuteli a dovere?
Devi sapere che ogni anno ci sono più di 30.000 cause ai danni dei medici italiani. Tante riguardano gli ospedali pubblici, altre le cliniche private, ma anche i liberi professionisti.
Insomma, nessuno escluso…
Sempre più pazienti arrivano dal medico con delle aspettative spesso irrealizzabili. Mettono in dubbio la diagnosi facendo delle ricerche “fai-da-te” su google e per finire, spinti dal loro avvocato, portano il dottore in tribunale.
A questo preoccupante fenomeno se ci aggiungiamo le asl che non sono nemmeno assicurate, il cocktail è servito.
Avrai capito che guardare solo il prezzo di una assicurazione delicata come quella professionale può essere molto pericoloso.
Anzi: tutelarti dai rischi della professione deve diventare una assoluta priorità se vuoi lavorare serenamente!
Pronto? Iniziamo.
#1 Assicurati come libero professionista
Nell’ambito delle assicurazioni professionali in sanità, ci possono essere due tipi di copertura: la copertura per i liberi professionisti, e quella per i dipendenti pubblici chiamata “colpa grave”.
Per te che sei un medico neo-abilitato ti consiglio assolutamente di scegliere la formula completa per la libera professione.
In questo modo sarai coperto nello svolgimento di qualsiasi attività come sostituzioni e guardia medica, oltre al corso di Medicina Generale o scuola di Specializzazione.
Una polizza in libera professione ti tutela anche dalle attività svolte a titolo gratuito come volontariato o per esempio ad amici e parenti. Meglio stare tranquilli!
Piuttosto fai attenzione che l’attività assicurata sia quella giusta. Ho visto assicurazioni promosse da associazioni e sindacati con un prezzo molto basso, ma che poi lievitavano aggiungendo il corso in MG e la quota associativa…
#2 Massimale più alto che puoi
Il massimale è la somma massima che l’assicurazione ti mette a disposizione per pagare i danni causati ai pazienti.
L’errore più comune è quello di pensare che tanto non succederà mai niente e quindi scegliere un massimale al ribasso per risparmiare.
Il mio consiglio ovviamente è quello di fare l’opposto: scegli il valore più alto che puoi permetterti!
La logica che c’è dietro è semplice. Qual è il danno più grande che puoi fare?
Basta andare a vedere le recenti sentenze della corte dei conti per farti un’idea. Guarda l’immagine qui sotto:
Fonte: Marsh – Report Medical Malpractice Italia 8a edizione
Il danno più grande è stto di 4.600.000€… ma anche gli altri non scherzano.
Se un paziente dovesse denunciarti e portarti in tribunale… quale assicurazione vorresti? Una da 500.000€ o una da
5.000.000?
Ti do una buona notizia. Un massimale altissimo non vuol dire prezzo altissimo. Anzi! Con pochi spiccioli in più puoi
portarti a casa il doppio o il triplo delle garanzie.
Per il medico neo-abilitato consigliatissimo un valore di almeno 2.000.000€.
#3 Retroattività e postuma illimitate: uno specchietto per le allodole
Le assicurazioni professionali per il tipo particolare di attività che garantiscono, seguono delle regole un po’ strane.
Senza starti a tediare su come funziona la clausola “claims made”, voglio ugualmente farti capire come funziona.
In pratica l’assicurazione vale solo dal momento in cui cominci a pagarla, fino a quando smetti.
Tutto quello che è precedente è escluso di base, come tutto quello che viene dopo la fine del contratto.
Il professionista con 10-20-30 anni di carriera può aggirare il problema acquistando una retrottività consona al suo caso specifico.
Ugualmente la postuma ha senso solo per chi è prossimo alla pensione.
Buona notizia: tu che inizi ora non hai bisogno nè dell’una nè dell’altra! Basta che scegli una buona assicurazione fin da subito perchè poi dopo cambiare sarà un po’ più complicato.
Ho visto assicurazioni per giovani medici pubblicizzate aggressivamente con postuma e retroattività illimitata: spero tu abbia capito che in questo caso sono uno specchietto per le allodole.
Le caratteristiche importanti che deve avere una buona assicurazione professionale giovani medici sono ben altre!
#4 No compagnie di assicurazioni poco affidabili
Purtroppo la sanità è un settore molto delicato e le assicurazioni non fanno di certo a gara per accaparrarsi i clienti.
Eppure di tanto in tanto viene fuori qualche compagnia di assicurazione minore con offerte a prezzi stracciati.
Vuoi un consiglio? Stai alla larga da chi promette mari e monti per pochi spiccioli.
L’esperienza ci insegna che prima o poi queste compagnie vanno a gambe all’aria lasciando nei guai tutti i medici assicurati.
Ancora peggio sarebbe il caso in cui davanti ad una grossa richiesta danni l’assicurazione si rifiutasse di pagare il danno…
Dai retta a me, meglio non rischiare! Io lavoro solo con un colosso americano che in questo momento è il leader delle assicurazioni professionali in ambito sanitario con oltre 65.000 medici assicurati e la maggior parte delle strutture private.
Credo che dovresti pretendere il meglio anche per te.
#5 Attenzione ai cavilli del contratto
Nascosti tra le mille pagine dei contratti assicurativi, ci possono essere tantissimi cavilli molto pericolosi.
Il cavillo serve all’assicurazione per limitare l’esposizione al rischio, quindi in pratica mette a repentaglio il patrimonio del cliente se non c’è una corretta informazione.
Ce ne sono veramente tanti e non posso spiegarteli tutti in questo articolo, ma mi limiterò ad accennare i 3 principali
che vedo più spesso.
– Massimale aggregato
Questo trucchetto si vede quasi sempre nelle convenzioni stipulate da sindacati e associazioni. In pratica il massimale che viene messo a disposizione non è singolo per ogni aderente, ma è condiviso da TUTTI gli aderenti.
Può succedere che altri colleghi esauriscano il massimale con un sinistro molto grave, e a quel punto tutti gli altri si ritrovano SENZA COPERTURA fino alla fine dell’anno.
Con questo trucchetto c’è anche chi le regala le polizza… ma non mi sembra una gran tutela!
– Franchigie e scoperti
Forse avrai sentito parlare di questi termini. La franchigia è un importo fisso che in caso di risarcimento danni rimane sempre a carico del cliente. lo scoperto invece è uguale ma in misura percentuale.
E’ ancora più pericoloso della franchigia! Prova ad immaginare un danno da 1.000.000€. Che succederebbe se l’assicurazione ti chiedesse indietro il 10% ovvero 100.000? Sarebbe un problema? Assolutamente sì!
Le assicurazioni riempiono spesso e volentieri i contratti di scoperti e franchigie. Fai molta attenzione!
E non credere alla balla che sono presenti in tutti i contratti. Non è così! Per i miei amici e clienti medici neo- abilitati ho trovato delle ottime proposte con ZERO FRANCHIGIA e ZERO SCOPERTI.
– Responsabilità solidale
Ultima clausoletta di cui ti voglio parlare, ma non per importanza.
Nella professione medica, e soprattutto per chi lavora in una struttura o per un giovane che ha sempre uno strutturato di riferimento, la responsabilità in caso di danno non è mai di una singola persona.
Anzi è facile che ci sia una responsabilità distribuita tra il medico, l’infermiera, la struttura e altri soggetti.
In altri casi invece ci può essere una responsabilità indiretta per il semplice fatto di essere al momento sbagliato nel posto sbagliato.
Ad esempio se l’infermiera fa un danno, ne risponde automaticamente anche il medico di turno.
Questa responsabilità si chiama responsabilità solidale e la stragrande maggioranza delle assicurazioni non la copre.
Io credo che una polizza di responsabilità civile professionale senza la responsabilità solidale sia praticamente inutile.
E’ inutile accettare un’offerta dal prezzo stracciato se poi l’assicurazione ti lascia a piedi sul più bello, no?
Quindi accertati assolutamente che sia presente questa clausoletta.
#6 Tutela legale: mai senza
Questo è un mio pallino. Dove c’è un danno da responsabilità civile, c’è bisogno di una difesa legale. Quindi c’è poco da dire, una tutela legale specifica per l’attività medica è assolutamente consigliata.
Oltre a questo devi sapere che il problema principale sta nel penale.
Ogni danno a terzi che causa lesioni alla persona gravi o gravissime, comporta automaticamente un processo PENALE.
Questo gli avvocati lo sanno, e infatti utilizzano spesso la denuncia penale per accorciare i lunghissimi tempi dei processi civili.
Gran parte delle denunce penali si risolvono con la completa assoluzione del medico, ma il malcapitato dottore deve in ogni caso anticipare tutte le spese, che per i processi penali non sono bruscolini.
Solo per preparare la difesa penale ci vogliono circa 2.000€. Una assicurazione specifica di tutela legale invece ti mette a disposizione un massimale in genere piuttosto generoso per garantirti la piena difesa dei tuoi diritti senza anticipare un solo euro.
Puoi scegliere il tuo avvocato di fiducia, poi sarà l’assicurazione a pagare la sua parcella.
Perchè è meglio se ti assicuri subito senza aspettare
Come ti ho spiegato prima, l’assicurazione professionale giovani medici di base esclude le responsabilità derivanti da lavori fatti prima dell’inizio del contratto, a meno che si acquisti la retroattività.
Qualcuno potrebbe pensare: “Intanto inizio, poi più avanti farò una polizza con la copertura pregressa e sono a posto”.
Il rischio di fare un ragionamento di questo tipo, oltre ad infrangere la legge sull’obbligo assicurativo, è che potresti incappare in una situazione spinosa. Diciamo che non c’è nessuna denuncia ufficialmente, però sai che qualcosa di strano è successo e che potrebbe scappare una richiesta danni in futuro.
Casi come questo si definiscono “fatti noti” e vanno dichiarati in fase di compilazione del questionario. I “fatti noti” sono circostanze già note al momento della stipula dell’assicurazione e sono sempre esclusi.
Quindi se non ti assicuri subito, oltre ovviamente a rischiare di fare un danno senza alcuna copertura, rischi di non poter più assicurare le situazioni più spinose neanche in futuro!
Dai retta a me: informati a dovere e poi assicurati PRIMA di iniziare con i primi lavori.
Vuoi tutelarti senza prendere fregature? Ecco che cosa devi fare:
Se hai voglia di approfondire ulteriormente l’argomento, ti consiglio di scaricare il report “COLPA GRAVE SENZA SORPRESE”.
Lo puoi scaricare gratuitamente cliccando sull’immagine qui sotto e inserendo la tua email nell’apposito spazio.
Ci troverai tutti gli aspetti assicurativi importanti da valutare che non ho potuto affrontare qui in maniera così estesa.
Se invece sei ancora confuso e non riesci a districarti in questa giungla…
Se hai richiesto mille preventivi senza aver ancora trovato quello giusto…
Se sei stanco/a di cercare e vuoi affidarti ad un assicuratore specializzato..
Allora vai alla pagina contatti e richiedi subito una consulenza telefonica gratuita.
Sarà un piacere aiutarti a così come ho fatto con Mirco e altri cento e passa giovani medici sparsi in tutta Italia.
Ti lascio con la sua preziosa testimonianza!
"Davvero speciale..."
Avevo il problema di dover stipulare il mio primo contratto di assicurazione professionale e lo ho risolto in maniera egregia.
Oltre a varie proposte, ho ricevuto i primi strumenti di comprensione dei principali aspetti assicurativi, preziosissimi per un principiante.
Molte sono le qualità professionali di Stefano come la precisione, la disponibilità e la gentilezza, ma sicuramente quella che colpisce è la dedizione al proprio lavoro e al compiacimento dei proprio clienti.
Ti invia anche periodicamente copia del suo "magazine" 'Professionista Sereno News'.
Davvero speciale.
Dott. Capacci Mirco, Medico (Firenze)
A presto!
- Assicurazione Colpa Grave Medici Ospedalieri: come adeguarsi all’obbligo assicurativo della “Legge Gelli” [Guida in pillole + INFOGRAFICA] - 04/06/2018
- Le tue assicurazioni professionali stanno prendendo la polvere nei cassetti da chissà quanti anni? Ecco che cosa rischi se il contratto non è aggiornato! - 23/10/2017
- Decreto Ministeriale Avvocati: facciamo chiarezza! Domande e risposte sull’assicurazione obbligatoria - 12/09/2017
Salve. Sono una giovane dottoressa neoabilitata. Dovrei iniziare a fare guardie mediche e avrei bisogno di una buona assicurazione. Può darmi qualche dritta? Qualche nome di assicurazioni convenienti ma efficaci? Grazie
Ciao Michela, ti rispondo in privato
Buonasera. Anche io sono neoabilitata e sto iniziando a fare delle sostituzioni. Leggendo l’articolo mi sono resa conto di quanto sia complicato orientarsi nel mondo assicurativo e trovare la giusta soluzione per cui chiedo le stesse “dritte” della collega Michela. Grazie
Ciao Susanna, è vero orientarsi nella giungla della assicurazioni non è per niente facile… se hai paura di sbagliare ti guido io passo passo basta che richiedi una consulenza alla pagina contatti https://professionistasereno.it/contatti/
Buonasera. Sono appena fatta riconoscimento del mio titolo medico e adesso sono iscritta all’albo dei medici e vorrei iniziare a fare delle sostituzioni. Avrei bisogno di una buona assicurazione. Può darmi qualche dritta?
Grazie
Certo Olga, ti ho risposto in privato.
Buongiorno,
Sono una dottoressa prossima all’esame di stato e con l’intenzione di fare guardia medica e sostotuzioni. Vorrei capire verso che tipo di polizza indirizzarmi e quali sono le offerte migliori.
Ciao Valentina, puoi lasciare i tuoi recapiti alla pagina “contatti” così ci sentiamo in privato
Buongiorno, sono Angela, medico neoabilitato e vorrei un suggerimento, indicazione su una assicurazione che mi.possa mettere un po’ tranquilla nell’esercizio della mia futura attività. Grazie
Ciao Angela scrivimi alla pagina contatti, se posso ti aiuto molto volentieri
Allo stato attuale la Regione Veneto impone, per i corsisti MMG, due coperture assicurative obbligatorie: – RC professionale, con massimale minimo 750.000€ – Infortuni, con: caso morte minimo 160.000,00 euro; invalidità permanente da infortunio minimo 160.000,00 euro. Io a settembre inizierò a frequentare il corso MMG e vorrei una polizza che copra tutti gli aspetti obbligatori. Vorrei anche che coprisse l’attività svolta nel corso delle sostituzioni di altri medici di medicina generale. Vi ringrazio per la risposta
Ciao Giulia, certo si può fare tutto quello che chiedi senza problemi. Se vuoi puoi richiedere una consulenza alla pagina contatti. A presto!
Ciao, avrei delle domande su una assicurazione 🙂
Ciao! Se l’argomento è di interesse generale scrivi pure qui altrimenti sentiamoci in privato tramite la pagina contatti