
Tutti lo abbiamo fatto almeno una volta nella vita,
ma quando si è rivelato una buona idea?
Chiedere all’oste com’è il vino… non è MAI una buona idea!
Eppure quando si parla di assicurazioni il buon senso sembra non contare più,
e la mente ci porta in sentieri irrazionali – spesso molto pericolosi.
Mi ricordo il fattore quando ero piccolo…
Quando ero piccolo, andavo spesso con il mio babbo a comprare il vino sfuso in una fattoria qui nei dintori di Prato.
Mi ricordo il fattore: un signore sulla sessantina con dei grossi baffi ottocenteschi, piuttosto panciuto e rubizzo in volto.
L’aspetto sicuramente non nascondeva il suo profondo amore per il vino rosso!
E infatti non perdeva occasione per decantare le qualità del suo vino, e lo faceva in modo alquanto pittoresco. Raccontava tutte le volte questo aneddoto:
“Questo vino l’è bono! Io la sera mi metto davanti alla televisione e mi finisco un fiasco!”
Come ti ho detto l’aspetto del fattore rendeva certamente credibile la seconda parte della frase, anzi! Forse ne tirava giù anche più di 5 litri a sera…
Ma la prima parte della frase rimaneva tutta da verificare. Senz’altro lui non sembrava la persona più adatta ad esprimere un parere sul (suo) vino.
Il conflitto d’interesse nelle assicurazioni
Non voglio dire che tanti assicuratori siano grotteschi come il fattore avvinazzato di quando ero piccolo, ma ti voglio far riflettere su una cosa.
Affidare la propria protezione professionale e personale all’assicuratore che rappresenta una sola compagnia, è come chiedere all’oste se il vino è buono.
Quale venditore direbbe mai che le proprie proposte non sono le migliori?
Nel settore assicurativo c’è un enorme conflitto d’interessi più o meno accettato da tutti, perchè si è sempre fatto così.
Penso invece che sia necessario fare una scelta: da che parte sta il tuo assicuratore? Sta con te o con chi gli paga le provvigioni a fine mese?
Io la mia scelta l’ho fatta quando ho mollato tutto e mi sono messo in proprio…
Indipendenza e specializzazione
Lavorando esclusivamente con i professionisti, affronto tutti i giorni delle tematiche molto specifiche. Sarebbe bello poter soddisfare tutte le esigenze con un solo strumento.
Purtroppo non è così.
Ogni professione, ogni esigenza, ogni cliente, si merita una soluzione specifica. Il mio lavoro è trovare la soluzione più adeguata senza interferenze della casa madre.
Per fortuna lo posso fare perchè ho scelto da che parte stare: dalla parte del professionista.
Poter lavorare con tutte le assicurazioni presenti sul mercato mi permette di poter scegliere. Scegliere per fare un vestito su misura per il cliente e non il contrario.
Ma non credere a quello che ti dico…
Piuttosto fai una cosa molto più intelligente: informati sempre.
In questo blog troverai sempre nuovi articoli per aiutarti nelle tue scelte assicurative. Puoi cominciare scaricando le guide gratuite di Professionista Sereno.
E non avrai più bisogno di chiedere all’oste se il vino è buono.
Nella mia “enoteca” ho scelto i “vini” più pregiati per i palati più fini.
Se pensi che il tuo “oste” stia facendo un po’ troppo il furbo e hai bisogno di una mano, scrivimi alla pagina contatti e vedrò come posso aiutarti.
A presto!
Stefano Fuiano – L’Assicuratore dei Professionisti
- Assicurazione Colpa Grave Medici Ospedalieri: come adeguarsi all’obbligo assicurativo della “Legge Gelli” [Guida in pillole + INFOGRAFICA] - 04/06/2018
- Le tue assicurazioni professionali stanno prendendo la polvere nei cassetti da chissà quanti anni? Ecco che cosa rischi se il contratto non è aggiornato! - 23/10/2017
- Decreto Ministeriale Avvocati: facciamo chiarezza! Domande e risposte sull’assicurazione obbligatoria - 12/09/2017
Lascia un commento