
Che tu sia un avvocato, un commercialista, un igienista dentale o un chirurgo,
prima o poi arriva il momento di affrontare l’aspetto più controverso della professione: l’assicurazione professionale!
Vuoi perchè dal 15 Agosto 2014 le assicurazioni professionali sono diventate obbligatorie quasi per tutti…
Vuoi perchè un tuo collega o amico è stato denunciato…
Vuoi perchè hai paura di incappare nelle ire di qualche cliente pazzo…
Vuoi perchè l’ordine ti spamma email con offerte a prezzi stracciati…
Prima o poi ti troverai a dover stipulare o rinnovare una polizza professionale: ecco perchè ti sarà molto utile sapere alcune cosette PRIMA di fare la scelta sbagliata.
Il grande problema delle assicurazioni professionali
In tutti gli ambiti della vita privata, in genere quando si danneggia un’altra persona, il fatto incriminato e la richiesta di risarcimento sono quasi contemporanei.
Mi spiego meglio: se commetto un errore alla guida e tampono un’altra macchina, l’altro guidatore mi denuncia immediatamente compilando il CID.
Altro esempio: se tuo figlio tira una pallonata dritta sulla finestra del vicino, la sera stessa o al massimo il giorno dopo qualcuno viene a bussare alla tua porta per chiedere i danni.
Quando si parla di prestazioni professionali invece tutto cambia. Infatti una richiesta danni può arrivare anche molti ANNI dopo aver commesso il presunto errore.
E’ facile pensare per esempio agli avvocati con i tempi della giustizia…
Quindi il professionista che fa un lavoro oggi, si ritrova a rischio denuncia per i prossimi 5 anni (10 se è un medico).
Questo fa andare in tilt le assicurazioni
E’ chiaro che l’assicurazione assume un rischio in cambio di soldi. Sulla base del rischio chiederà una tariffa di conseguenza.
Ma se il rischio non lo conosce, come fa a fare i suoi calcoli?
Un professionista apparentemente immacolato potrebbe ricevere in un solo anno, UNA VALANGA di denunce relative agli esercizi precedenti…
Potrebbe benissimo rimanere immacolato a vita… ma il punto è questo: è impossibile saperlo prima.
Fai molta attenzione:
La responsabilità professionale è un rischio non gradito, e adesso sai perchè. Però le big assicurative non vogliono certo perdere l’opportunità di cavalcare un grosso mercato.
Quindi che cosa fanno? Inseriscono nei contratti tutta una serie di LIMITAZIONI che servono a circoscrivere il rischio entro certi parametri.
Ma questo che vuol dire per il professionista? Vuol dire che l’assicurazione (se non è fatta bene) non lo copre sempre sempre…anzi! Spesso ti esclude proprio le attività più rischiose, il lavoro fatto in passato, oppure ti mette una ghigliottina alla testa se combini un guaio grosso.
Nel migliore dei casi ti buttano fuori rendendoti praticamente inassicurabile per la maggior parte delle compagnie.
Quello che voglio dire…
Quello che voglio dire è che dovresti fare molta attenzione prima di stipulare o rinnovare una assicurazione professionale. E’ assolutamente necessario che tu sia a conoscenza degli aspetti importanti da valutare per essere tutelato come si deve.
In questo credo di poterti aiutare…
Devi sapere che nella mia esperienza di consulente assicurativo specializzato nei rischi professionali, ne ho viste davvero di cotte e di crude!
Assicurazioni professionali dal prezzo esorbitante che in realtà erano disastrose, studi prestigiosi assicurati con massimali pericolosamente bassi, professionisti che pensavano di essere protetti… quando in realtà rischiavano di giocarsi la casa al primo -banale- errore.
Chiaramente non era colpa loro, ma di chi li aveva consigliati!
L’argomento è molto complicato di per sè, poi se ci mettiamo un’offerta assicurativa tutt’altro che trasparente…beh si salvi chi può!
Tutto quello che devi sapere… in un semplice eBook
Allora voglio andare in controtendenza e svelare tutti gli altarini. Ho riscontrato 7 clausolette usate molto spesso nei contratti di RC Professionale.
Queste clausolette le devi evitare come la peste perchè possono condannarti a pagare tutto di tasca anche se hai pagato profumatamente il tuo assicuratore.
Ho raccolto tutto e spiegato in maniera molto semplice nell’ebook “Assicurazioni professionali da INCUBO! 7+1 trappole da evitare come la peste”, dove troverai tutto quello che devi assolutamente sapere PRIMA di stipulare o rinnovare la tua assicurazione professionale.
Al momento non è più disponibile per essere scaricato, ma se mi scrivi una email su info@professionistasereno.it vedrò di fare un’eccezione!
Altrimenti se vuoi parlarne direttamente con me al telefono, puoi richiedere una consulenza alla pagina contatti.
Stefano Fuiano – L’Assicuratore dei Professionisti
- Assicurazione Colpa Grave Medici Ospedalieri: come adeguarsi all’obbligo assicurativo della “Legge Gelli” [Guida in pillole + INFOGRAFICA] - 04/06/2018
- Le tue assicurazioni professionali stanno prendendo la polvere nei cassetti da chissà quanti anni? Ecco che cosa rischi se il contratto non è aggiornato! - 23/10/2017
- Decreto Ministeriale Avvocati: facciamo chiarezza! Domande e risposte sull’assicurazione obbligatoria - 12/09/2017
Lascia un commento