
Tratto dalla Rubrica “L’Esperto Risponde” di Professionista News #9
So che detto da un assicuratore non suona molto credibile, ma ti assicuro che odio dal profondo del cuore i truffatori.
Mi stanno davvero sulle scatole quelle persone che se ne approfittano degli altri e che hanno un’etica alquanto discutibile.
Purtroppo nella mia categoria è pieno di furbetti come questi e non è facile riuscire a trovare una persona di fiducia.
Oggi in tema di TRUFFE voglio parlarti di una clausoletta nascosta che potrebbe essere piuttosto fastidiosa.
Sto parlando dei contratti assicurativi poliennali. Eccone uno per farti capire:
Tanti anni fa era usanza comune degli assicuratori fare tutti i contratti con durata DECENNALE.
In questo modo la compagnia riconosceva laute provvigioni, e il cliente non poteva liberarsi prima della scadenza del contratto.
Adesso in un’epoca dove cambia tutto alla velocità della luce e addirittura sta per cadere il tacito rinnovo, la durata poliennale dei contratti di assicurazione sembra davvero preistoria… eppure qualche vecchio volpone non ha ancora perso il vizio.
Chiaramente si parla di truffa quando il venditore si “dimentica” di informare correttamente il cliente.
Fai molta attenzione che non ti venga rifilato uno di questi contratti!!!
Purtroppo ho visto di recente medici e addirittura avvocati, fregati con questa formula.
Se sei prigioniero di una assicurazione poliennale sarai costretto ad onorare tuo malgrado il contratto fino alla scadenza.
Faccio outing pubblicamente: anch’io quando ero giovane e stupido ho ceduto alla tentazione della poliennalità (neanche fosse una bella donna…).
Poi capito l’errore mi sono redento… e adesso mi infiammo quando ne vedo una!
A dirla tutta un modo di svincolarsi prima c’è.
Anzi, ci sono due possibilità per chiedere la disdetta del contratto più una bonus:
1- In caso di sinistro:
Per legge dopo ogni sinistro (sia che il sinistro sia stato pagato, ma anche se viene rigettato) hai 60giorni di tempo per recedere dal contratto
2- Nei casi previsti dalla bersani-BIS
Ovvero quando nel contratto assicurativo NON è esplicitato uno sconto per la poliennalità. In quel caso si può recedere annualmente come una normale polizza.
In pratica il contrario di questa:
La terza opzione non sarà tanto elegante come le precedenti ma spesso funziona!
Se ti accorgi che ti hanno rifilato una polizza poliennale, chiama il tuo agente e fagli capire che lo hai beccato e deve rimediare subito.
Nella migliore delle ipotesi annullerà il contratto chiedendo scusa e ti lascerà andare via senza fiatare.
Nella peggiore delle ipotesi si attaccherà al contratto e dovrai rispettare la scadenza, ma avrai sicuramente imparato una lezione: devi assolutamente cambiare assicuratore!
Hai paura di essere vittima di un assicuratore furbetto ma non sai dove mettere le mani?
Scrivimi due righe alla pagina contatti e vedrò se posso vedrò di darti una mano.
Stefano Fuiano – L’Assicuratore dei Professionisti
- Assicurazione Colpa Grave Medici Ospedalieri: come adeguarsi all’obbligo assicurativo della “Legge Gelli” [Guida in pillole + INFOGRAFICA] - 04/06/2018
- Le tue assicurazioni professionali stanno prendendo la polvere nei cassetti da chissà quanti anni? Ecco che cosa rischi se il contratto non è aggiornato! - 23/10/2017
- Decreto Ministeriale Avvocati: facciamo chiarezza! Domande e risposte sull’assicurazione obbligatoria - 12/09/2017
Abbiamo un caso del genere… un contratto assicurativo tra l’altro per un locale in fitto che stiamo lasciando, scadenza nel 2023.
Non è indicato nessuno sconto per polizza pluriennale sulla quietanza ( unico documento in nostro possesso)
Né alcuna clausola che indichi esplicitamente l’assicurazione come pluriennale e le regole della disdetta
Salve Maria, deve controllare sul certificato di assicurazione, non sulla quietanza
grazie per i saggi consigli, io sono incappato in un assicuratore che rinnovandomi la polizza infortuni e applicando degli sconti l’ha resa praticamente non estinguibile anticipatamente.
Questo mi è stato detto dalla compagnia alla mia richiesta di estinzione anticipata.
E’ corretto???
Purtroppo sì, lo sconto per la poliennalità è veramente irrisorio ma rende quasi impossibile il recesso anticipato…
Ciao Stefano, volevo chiederti una informazione riguardante il Recesso in caso di sinistro; nel caso il cliente voglia recedere dopo un rimborso (da una polizza quinquennale), ha diritto al rimborso dei mesi non usufruiti o li perde?
Grazie
Ciao
Paolo
Dipende da come sono scritte le condizioni di assicurazione, ci sono tre possibilità: 1-recesso/disdetta alla prima scadenza annuale, 2-recesso immediato senza rimborso, 3-recesso immediato con rimborso del premio non goduto.
Salve mi ritrovo con un contratto poliennale non rescindibile legge n 99 del 23/7/2009 con riduzione del premio del 5%(non e’ possibile disdetta re prima della scadenza prevista in polizza o, se il contratto supera i 5 anni a partire dalla scadenza della quinta annualita’) la sua esigenza e’ relativa ad un contratto poliennale. Così e’ scritto sul contratto. Posso uscire prima dei 10 anni? Grazie
Buongiorno Roberto, può uscire dopo 5 anni con raccomandata di disdetta 30-90 giorni prima della scadenza annuale, altrimenti in caso di sinistro se previsto dalle condizioni di polizza
buon Giorno.
ho stipulato una polizza sui Catastrofali il 04/06/2019 con scadenza contratto il 21/05/2021 e scadenza prima rata il 21/05/2020.
Sulla Polizza non è specificato nessuno sconto.
la posso disdire per il 21/05/2020?
Grazie
Ciao Fabio, se i termini di disdetta da contratto sono 30/60gg e non è specificato nessuno sconto per la poliennalità allora sì, puoi disdire con normale lettera raccomandata
Buonasera, ho chiesto la possibilità di ritrattare una assicurazione infortunio pluriennale e mi è stata negata. Volevo abbassare i massimali e ridurne l’ importo. Sarò costretto a pagarla così com’è fino alla decorrenza del quinto anno? Grazie
Ciao Paolo hai pensato di denunciare la cosa all’autorità di vigilanza delle assicurazioni? Non credo sia giusto negarti la possibilità di ricontrattare i massimali. https://www.ivass.it/chi-siamo/in-sintesi/contatti/index.html
Buongiorno , ho stipulato a giugnio 2015 un contratto pluriennale di 10 anni per assicurare le mie 2 case e a Febbraio del 2019 per problemi finanziarie ho inviato una raccomandata per disdire tale polizza , mi hanno intimato e mi hanno costretto a pagare fino al termine del contratto .Posso impugnare e chiedere il rimborso ? Cosa e come devo comportarmi ? Grazie
Buongiorno Rosanna, la legge cosiddetta “Bersani-bis” obbliga al pagamento delle assicurazioni poliennali solo per i primi 5 anni. Nel tuo caso dopo il primo quinquennio 2015-2020 hai la possibilità di disdire annualmente come da condizioni di contratto. Chiedere il rimborso non credo però uscire da questo capestro direi proprio di sì.
Grazie. Ho già sentito l’ IVASS…..ma la Generali Italia sa bene come rendere inattaccabili queste forme di estorsione che fanno leva sulla fiducia delle persone. Mi hanno fregato stavolta……ma ne parlerò malissimo a chiunque. Grazie .
1- Ciao mi potresti precisare i “60 giorni dopo un sinistro” intendi dalla data del sinistro, dalla data della presa in carica del sinistro oppure quando viene chiuso il sinistro?
2- Può recedere dalla quinquennale il contraente se non ha più uno stipendio? se la possono prendere sul suo patrimonio?
3- In base a quel che hai risposto nel blog e se ho capito bene si possono ridurre le somme assicurate e i relativi premi al minimo anytime? Invece di 800 all’anno pagarne solo 200 ad esempio?
Grazie
Ciao Monica provo a risponderti:
1- devi controllare sul fascicolo informativo perchè la dicitura esatta può variare (può anche non esserci)
2- teoricamente se non paghi, l’assicurazione può procedere per vie legali e pretendere il pagamento… quindi in linea teorica sì se hai qualcosa di aggredibile tipo stipendio o patrimonio
3- ridurre o aumentare i valori è possibile, ma a patto che l’agente di assicurazione te lo permetta. Se fa storie denuncialo all’IVASS per comportamento scorretto
Buonasera , nel 11/2013 ho stipulato un contratto RC Edile con durata 5 anni (fino al 11/2018) ora nel 01/2019 mi hanno sostituito il contratto ed hanno portato la scadenza dello stesso al 11/2023 (4 anni), ora essendo una sostituzione di un contratto del 2013 ho fatto disdetta a gennaio 2020 ma il mio assicuratore mi dice che non e’ possibile.
Ha ragione ?
Oppure posso disdire il contratto?
Alessio
Mi dispiace è una situazione complessa… in linea teorica il nuovo contratto annulla e sostituisce quello vecchio quindi hanno ragione loro. Magari una letterina dell’avvocato può fare qualcosa dipende quanto è grossa questa RC Edilizia e quanto è disponibile a trattare l’agenzia
Salve mi chiamo Ettore ed attraverso il mio assicuratore” di fiducia” nel mese di febbraio 2019 stipulai a nome di mia moglie un polizza per la casa poliennale senza che questi mi chiariva la nn possibilità di recesso….questa scadeva 4/2/2020 ed a settembre 19 feci disdetta… In questi gg mi ha scritto un ufficio conciliazione per il recupero somme nn versate anno 2020….come posso risolvere …abbiamo anche avuto 2 sx….da questa polizza vessatoria…..grazie
Sai come mai non hanno accettato la disdetta? Se il contratto scadeva nel 2020 e tu hai rispettato i termini la disdetta è valida. Fai avere la copia della raccomandata o della pec al recupero crediti magari la smettono di inseguirti. Poi se avete avuto anche due sinistri potete recedere in base alle condizioni di contratto.
Ciao , i miei genitori avevano stipulato un mutuo insieme al mutuo hanno dovuto sottoscrivere una polizza asssicurativa di 10 anni, il contratto era dal 2008 quindi fino al 2018.
Comunque dopo la scadenza sia nel 2019 che nel 2020 hanno continuato con L addebito automatico sul conto corrente per il pagamento dell assicurazione.
Loro non hanno mai ricevuto nessun rinnovo scritto o nuovo contratto è legale tutto questo ?
Poche settimane fa è caduto un pezzo di solaio e L assicurazione ha semplicemente detto che non copre quel danno.
A me sembra strano che un assicurazione sulla casa non copra un danno come quello è non avendo un contratto aggiornato come possiamo anche immaginare quali sono le clausole .
Quali sono i nostri diritti e come dovremmo comportarci per farci rispettare ?
Grazie
Ciao Paolo in merito alle scadenze addebitate dopo la fine del mutuo c’è una nota di IVASS che dice qualcosa al riguardo. Ti conviene consultarla a questo indirizzo (IVASS.IT) e magari puoi chiedere il rimborso anche se la vedo dura. Per la seconda domanda dipende da che assicurazione è… generalmente quelle obbligatorie della banca coprono solo il rischio incendio.
Salve, il condominio ha stipulato una polizza globale di durata 5 anni /2015-2020) con scadenza il prossimo 29 ottobre, con tacito rinnovo. Le chiedo, di quando può essere al massimo rinnovato il contratto e poiché nello stesso contratto non c’è indicato lo sconto sul premio in base alla poliannualità, siamo in tempo nel recedere anche se sono scaduti i termini?
Salve Pietro Paolo, dovete controllare se l’assicurazione prevede il tacito rinnovo. Se non lo prevede allora alla scadenza dei 5 anni cessa, altrimenti si rinnova in automatico di anno in anno. Nel primo caso non c’è bisogno di disdetta, nel secondo caso sì con almeno 30-60 giorni di preavviso rispetto alla scadenza (29 ottobre siamo già lunghi)
Ho stipulato a luglio 2019 una polizza casa. Poichè vorrei cambiare Compagnia, solo nei giorni scorsi, leggendo la polizza mi sono reso conto che la durata è di 5 anni (scadenza 2024). Di ciò l’intermediario non mi aveva detto nulla, ma in ogni caso mi ha rifilato il paccotto. Il contratto riporta questa dizione ” IL PRESENTE CONTRATTO HA BENEFICIATO DI UNA RIDUZIONE DI PREMIO PER POLIEANNALITA’ DEL 3%…”. Il premio iniziale pagato è stato di € 303,50. Il secondo anno il premio pagato è stato invece di € 310,50 e nella quietanza mi viene riportato ” L’ADEGUAMENTO AUTOMANICO ANNUALE DEL PREMIO è DEL 2,50%”. Poichè PER CONTRATTO, lo sconto per poliannualità risulta applicabile solo per il primo anno – anche perchè nulla è previsto nella quietanza del premio del secondo anno – e poichè per gli anni successivi c’è un adeguamento in peius per il sottoscritto del premio in virtù dell’adeguamento automatico, la domanda è ” SI PUO’ ESEGUIRE REGOLARE RECESSO EVIDENZIANDO la irrilevanza della scontistica operata sul premio, quansi interamente vanificata, se non superata, dagli adeguamenti annuali automatici”. Grazie
Ciao Paolo, mi dispiace ma da quanto scrivi non vedo nessun “vizio di forma” per richiedere l’annullamento. In generale non esistono situazioni del genere… le polizze seguono le norme di contratto oppure le norme di legge, poi c’è il singolo intermediario che se vuole può fare tutto ma non è obbligato a venirti incontro. Lo sconto poliennalità e l’indicizzazione del premio sono due cose diverse e non sono incompatibili tra di loro, anzi insieme fanno un bel mix dove ogni anno il premio aumenta senza possiblità di recedere! Bisogna stare attenti. Prova a segnalare l’accaduto ad IVASS magari avrai più fortuna. In bocca al lupo
Buongiorno,
per quanto riguarda lo sconto applicato, qualora questo non fosse esplicitamente espresso nel contratto, la polizza è disdettabile?
La ringrazio.
Mirko
Sì esatto, però occhio che tante volte la scrittina è ben nascosta nelle pagine
Buongiorno, e se l’assicurato fosse deceduto nei 5 anni di vincolo? come possiamo disdettare noi eredi?
Salve Deborah, la tua è un’ottima domanda. Se l’assicurazione è ad esempio una polizza infortuni si può richiedere l’annullamento in quanto non esiste più il rischio assicurato. Nel caso si tratti ad esempio dell’assicurazione di un fabbricato, dovete subentrare voi eredi nella contraenza, e nel caso peggiore senza possibilità di uscita prima dei 5 anni
Buongiorno Stefano, secondo la tua opinione una polizza sanitaria di durata quinquennale senza tacito rinnovo, può essere disdettata al quarto anno? Oppure bisogna comunque attendere i 5 anni?